The Sublime and the Beautiful in the Poems of William Cullen Bryant (eBook)

The Sublime and the Beautiful in the Poems of William Cullen Bryant (eBook)

Jan D. Kucharzewski
Jan D. Kucharzewski
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638213967
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject American Studies - Literature, grade: 1.0 (A), University of Dusseldorf "Heinrich Heine" (American Studies Institute), course: Hauptseminar American Nature Poetry and Painting, language: English, abstract: At a first reading it might appear as if the poems of William Cullen Bryant (1794-1878) simply attempt to accurately represent nature, striving for a certain degree of poetical realism. A closer look at Bryant's work however will reveal that the nature which is described in the poems is also always a space constructed by the poet. There is a consciousness to the depiction of spaces and objects in Bryant’s works which goes beyond simple representation. We are therefore not confronted with a lyrical I that just tells us about what it sees, hears, and feels on a walk through the woods or a quiet moment in the mountains, but with a creative force that builds a landscape with the material of language. In Bryant’s poetry a landscape has an encoded significance similar to a text which can be read and understood. Often this allegorical meaning is a culture-political one, for Bryant was concerned with establishing a distinctive American identity in his work, and he saw its manifestation in the landscapes of his country. Whereas the European poets of that time could look back on a long artistic tradition, the American nation of the early 19th century was not able to verify its existence through a distinguished cultural past. What it could rely on though were the magnificent landscapes still unspoiled by the assumed decadence and environmental corruption of the Industrial Revolution, which was consuming both, nature and humans on the Old Continent. The rise of national self-consciousness which followed the American Revolution paved the way for new artistic approaches in literature and the fine arts. Painters and poets alike began to glorify the grandeur of the national landscapes, not only by painting or describing them, but by giving them a cultural significance through the use of certain compositional devices. Bryant’s poems for example often promote his vision of a pastoral, Eden-like America in which simple rural virtues are supposed to contrast with the decadence of the urban European society. In his poems nature becomes a space which is both sublime and fragile. The poet praises nature’s permanence compared to the transience of man’s achievements and its ability to renew itself, yet he also articulates his fear of the corruption of nature. [...]