An interpretation of " Hawk Roosting" (by Ted Hughes) (eBook)

An interpretation of " Hawk Roosting" (by Ted Hughes) (eBook)

Hanno Frey
Hanno Frey
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638213554
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2000 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,0 (A), University of Hamburg (FB Anglistics), course: Seminar 1b: The Language of Poetry and Advertising, language: English, abstract: Writing a poem is a highly complex process which at the same time enables and forces the writer to express his ideas in (mostly) only a few words or sentences. It is thus very important to use a dense language which very carefully picks from a potentially broad semantic range. The aim of this selecting process must be not only to transmit isolated meanings of words but also to create an atmosphere which somehow enables the reader to reconstruct the feelings the author had when he1 wrote his poem. In order to do so there are different possibilities: It is possible to make use of the connotations words possess and which add additional meaning to their denotations. Moreover it is also a well used means to embed different rhetoric devises in a text in order to intensify its density and to increase its emotionality. This can be done on the basis of two different levels: Firstly there are rhetoric figures on a syntactic level. Examples of that kind relate to the position of words (inversion, parallelism...), the phenomenon of repetition (anaphors, reduplicatio anadiplosis...) or the quantity of expressions (amplifications, antithesis...). Secondly there are the so- called tropes which represent rhetoric devises on a semantic level. The word “tropes” originates in Greek and designs an “unusual expression”. Tropes do therefore occur when one expression is replaced by another which derives from a different (semantic) context. Examples of the second kind are metaphors, allegories and irony. In the following interpretation of the poem “Hawk Roosting” by Ted Hughes I am going to refer to some of the rhetoric devises which I have just presented. In doing so I am going to prove that this poem is a perfect example of a language which is at the same time emotive and descriptive and therefore combines two most interesting and fascinating aspects of poetry. As I am going to show the author does not use many different stylistic devices but rather concentrates on one single one. Nevertheless, this one is sufficiently enough, well chosen and serves its purpose. 1 For reasons of space I am only going to use masculine forms in this essay.