Metonymy and telic verbs (eBook)

Metonymy and telic verbs (eBook)

Hanno Frey
Hanno Frey
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638212571
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1,3 (A), University of Hamburg (Anglistics Seminar), course: Seminar II: Cognitive English Grammar, language: English, abstract: For centuries, the study of metonymy and metaphor has been regarded purely a matter of style and rhetoric. In addition to that, research into metonymic relationship traditionally has been put only second to the phenomenon of metaphor. However, things have changed a little over the past decades. Especially after Lakoff/ Johnson had published their influential work on metaphor and conceptualization (“Metaphors we live by”, 1980) research into cognitive aspects of language gained more ground in linguistics. Deeper insight into the way we structure our perception of the world has led to the conclusion that both, metaphor and metonymy, must be regarded as cognitive phenomena. As such they illustrate the fact that “fundamental cognitive abilities and experientially derived cognitive models have direct and pervasive linguistic manifestations” (Langacker, 1993, p.1) and, conversely, that by ways of examining language we can analyse important aspects of the way our mind is structured. As for metonymy, the relationship between thought and language is characterised by the fact that “an expression that normally designs one entity is used instead to designate another, associated entity” (Langacker, 1993, p. 29). Crucial questions which spring from this assumption are: How and why do we understand metonymies? Which principles are involved in the process of creating and understanding metonymic expressions and why can we rely on them?1 In the following, I will answer these questions on the basis of Ronald W. Langacker´s essay “Reference-point Construction” (Langacker, 1993). I will apply Langacker´s theoretical notions to a rather specific area of language: telic verbs. By way of referring to a selection of telic verbs I will argue that the understanding of telic verbs relies on metonymy- a metonymy that is not included in the lists of metonymies developed by some well-known linguists (cf.: Fass, 1997, 461-469). The contents of my term paper is structured in three parts: First of all, I am going to exemplify Langacker´s theory about metonymic expressions. In a second step I will point out important characteristics of telic verbs. Finally, I will exemplify how the process of understanding telic verbs can be explained in terms of Langacker´s theory.