Intercultural relationships and national identities in E.M. Forster´s novel 'A Passage to India' (eBook)

Intercultural relationships and national identities in E.M. Forster´s novel 'A Passage to India' (eBook)

Sarai Jung
Sarai Jung
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638209243
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2+ (B), University of Würzburg (Philosophy Institut II - Anglistics), course: Writing the British Empire, language: English, abstract: E.M. Forster´s novel "A passage to India" was published in 1924. The work is largely based on the personal experiences Forster made during his two visits to India, which are the source of the striking authenticity of the text. Forster experienced the possibility of another view of life, that was opened up to him through his Indian friendships. On the other hand, he got to know the difficulties that spring up from so profoundly different approaches to life as the ones of the West and the East. Due to his own attitude of liberal-humanism and his belief in the freedom of action and the individuality of each human being as the basis for any political action, he was upset by the racial oppression, the cultural misunderstandings and the hypocrisies he found in Anglo-India. Forster´s novel is clearly concerned with the doubtfulness of the concept of superiority. It puts forth the question to what extent a culture can claim to be a civilized nation and in virtue of what it can be justified to impose one´s own way of life upon another culture. The author provides us with a vivid picture of Indian concepts and Indian sets of values without judging them or separating right from wrong. His suggestion seems to be to accept the co-existence of such alternatives. More complex is the problem of intercultural relationships. How can barriers be torn down and bridges be built? To this question, Forster does not give a definite answer. He suggests a flourishing interchange between the races until the necessary cultural sensibility is achieved. At several points in the novel, the author hints at the general possibility of a peaceful relation between the two races: All the Indians who had been in England had had only positive experiences. But within a colonial context this seems impossible. Although reconciled, Aziz and Fielding have to accept that their friendship is not possible because they have no meeting place, at least ‘not yet’, not until India has her own nation and is free from the oppression of the colonial system.