Main Currents of Categorization Theory: Psycholinguistic Perspectives within Semantics (eBook)

Main Currents of Categorization Theory: Psycholinguistic Perspectives within Semantics (eBook)

Christian Kuhn
Christian Kuhn
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638203616
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1- (A-), Otto-von-Guericke-University Magdeburg (Institute for Foreign Language Philology), course: Perspectives in Semantic Theory, language: English, abstract: From the beginning of arts subject in the ancient Greece to modern cognitive science, scholars have been seeking to discover the nature of the relationship between language and thought. This relationship and the basic processes that underlie reason phenomena in general are today called cognitions. Modern cognitive science consists of an interdisciplinary ensemble of various subjects. Findings from the research for artificial intelligence, results of cognitive psychology, neurophysiology, philosophy, and finally linguistics contribute to a better understanding of any type of mental information processing. As language is said to be among the most characteristic human cognitive activities (see LAKOFF, 1987, p 113; see also BIRBAUMER, 1999, p 675), one aim of this work is to show in what respect linguistic findings are crucial to the aims of cognitive science. For this purpose I will discuss theories around the concept of categorization which is relevant for the traditional linguistic field of semantics, and also applicable to cognitive psychology and furthermore to psycholinguistics. The categorization approach seems to allow explanation for the communicative functions of language and how humans organize knowledge in general. It seems that: “Categorization is everywhere. Life is full of decisions and every choice involves a selection between a variety of competing options. These choices are guided by the category structure (…), both in language as elsewhere in cognition.” (CORRIGAN et al., 1989, p 195) The process of categorization means that we unconsciously group together every sensory input to meaningful categories. That is, we economically organize the mental representations of the outer world. From the beginning to the late 1970s and again during the 80s cognitive approaches of psychologists and linguists by the name of e.g. ELEANOR ROSCH, HILARY PUTNAM, and not too long ago GEORGE LAKOFF challenged the classical view of how humans organize knowledge while performing language. Whereas their ideas mainly provided a more integrated view of meaning within language at first, these scholars and especially LAKOFF contributed to a more detailed understanding of the fundamental human ability of categorization. Via the outline of the main currents in categorization theory, my argumentation will lead to emphasising psycholinguistic perspectives in semantic theory, as at least LAKOFF‘s approach may represent a theoretical basis for neuropsychological studies.