Classical allusion - a Russian modernism? Mandelstam's use of classical allusion (eBook)

Classical allusion - a Russian modernism? Mandelstam's use of classical allusion (eBook)

Rebecca Steltner
Rebecca Steltner
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638203005
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject Russian / Slavic Languages, grade: A, University of Canterbury (School of European Culture and Languages), course: Seminar, language: English, abstract: Before we look at individual poems and the many allusions to Greek Mythology, it is necessary - as always it seems - to make a few remarks on translation. Afterwards, it might be helpful to ask ourselves a few general questions as to why and to what effect authors have used or are still using myth in their writing; so that we can then try to establish which of these approaches is closest to Mandelstam's use of Greek Mythology. Fortunately, Mandelstam has commented widely on general questions of poetics, in his essays, which often take the form of reviews of other authors and their shortcomings. By then applying these criteria to Mandelstam's own work and thus knowing his poetic aspirations, his poetry should appear less enigmatic. Especially, as Greek Myth lies at the centre of Mandelstam's poetic thought, an analysis of these statements is a valid and useful approach in order to gain access to his demanding poetry. Using a variety of examples of Mandelstam's use of Greek Myth, I will quote from various poems from his two earlier collections Kamen (The Stone) and Tristia and then finally take a closer look at his poem Silentium. Unfortunately, I will not be able to individually interpret all the poems which I have searched for Greek allusions, nor can I print them here in full. Yet, I will attempt to give a full picture of the context that these quotes come from.