How well does the UN manage global peace and security (eBook)

How well does the UN manage global peace and security (eBook)

Gisela Schneider
Gisela Schneider
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638200462
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject Politics - Topic: International Organisations, grade: 1 (A), Southern Cross University, Lismore (Politics), course: Peace, War and International Politics, language: English, abstract: The United Nations (UN) was established in 1945 by the five victory powers of World War II - China, France, the United Kingdom, The United States of America and the former Soviet Union to maintain the post-war peace. Its Charter was drawn up by representatives of fifty countries and ratified by the original and permanent members. According to Article 1 of the Charter, the UN’s primary purpose is “to maintain international peace and security, and to that end: to take effective collective measures for the prevention and removal of threats to the peace”1. Today, 191 states are members of the global organization and subscribe themselves to the UN Charter to share the responsibility for international peace and security. The Charter established six principle organs, of which the Security Council is the most important with the primary responsibility to settle different kinds of conflicts to maintain the global peace and security. While other organs make recommendations to governments, the Council alone has the power to take decisions and initiate actions including the use of force, which Member States are obligated under the Charter to carry out. The Security Councils consists of 15 Member States: the five permanent ones, which can veto any draft resolution on substantive matters reflecting the assumption that the major powers would act together to provide collective global security, and ten non-permanent members elected for two-year periods. When a complaint concerning a threat to peace is brought before it, the Council usually recommends the parties several peace-making methods like negotiation, investigation or mediation to reach agreement by peaceful means. When a dispute gets worse or leads to fighting it is empowered to call for cease-fires, order economic sanctions, and even authorize military action against an aggressor on behalf of the UN. One tool for maintaining international peace and security not embodied in the Charter is the use of peacekeeping forces to prevent existing dispute from reigniting “using force only in self-defence, and operating in a neutral and impartial way with the consent of the parties to disputes”2. Unfortunately, administrative and budgetary constraints limit the UN’s capacity to respond to every serious threat to peace. [...] 1 “United Nations, Divided World – the UN’s Roles in International Relations”, 1996, p.500.