Ulysses and the Reader - A Fertile Relationship (eBook)

Ulysses and the Reader - A Fertile Relationship (eBook)

Andreas Seidl
Andreas Seidl
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638196932
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 70 of 80 Points; First Honour, University College Dublin (Department of English), course: James Joyce's Ulysses, language: English, abstract: There is a frequently recurring theme in mythological (and most of all in religious) narratives: the sacrifice of a god. The Aztec god Nanahuatl sacrifices himself to give rise to a new sun in the east; Christ sacrifices his body to redeem mankind from mortal sin; Odin sacrifices his physical form to gain superior knowledge. In Ulysses, the omnipotent and omnipresent god of the narrative, the author, sacrifices parts of his power to give birth to a new form of fictional universe. The creator of the artificial reality systematically deconstructs his most powerful means of structuring and ordering the imagined world: the literary device of the narrator. In Joyce’s modern mythology, it is this device which is exposed to the reader as being not reliable, for the narrator becomes subject to the relativity of his position within the discourse of the text, he changes his form, he vanishes almost totally only to come back in the guise of an actual character of the novel, and sometimes intermingles with the thoughts of characters, which renders him hard to be identified at all. This state of the narrator, in combination with Joyce’s effort “…to put in so many enigmas and puzzles that it will keep the professors busy for centuries….”, his use of different stylistic modes, his frequent allusions to other works of literature and his subversion of the conventional notion of time and space, produces an effect on the reader, which is not to be experienced in similar degree with works predating the publishing of Ulysses: the effect of incertitude. Readers see themselves confronted with a seemingly incoherent fictional world, in which the ancièn regime of authorial order has been subject to a literary coup d’ état and has been replaced by a democratic system of polyphonic quality. To highlight some basic concepts of incertitude, refer to potential patterns of order, cast light on one possible way of handling the fictional universe, which seems to be, in words borrowed from Pope, “a mighty maze, a maze without plan”, and point to the readers role in enacting the play of the text shall be the predominant aims of this essay.