Free Trade versus Fair Trade (eBook)

Free Trade versus Fair Trade (eBook)

Elisabeth Luger
Elisabeth Luger
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638195379
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject Didactics for the subject English - Discussion and Essays, grade: 2 (B), University of Linz (Technical Language), course: Text Production 2 English, language: English, abstract: The mercantilist idea was already represented by the rulers of the 18th century and is still gaining more and more popularity in our times. With the signing of the first free-trade treaty in 1860 between the UK and France (Mègrelis, 1978, p.15) these two countries set the starting point for tendencies towards barriers surrounding the industrialized nations. The broad hypothesis underpinning this article is “ Most of the problems concerning free trade only exist due to the fact, that protectionist barriers set up by Northern countries still disturb an actual free trade system.” Basically free trade has to lead to international division of labour and therefore to interdependence between countries. According Kohlehammer (1993), a defender of the free trade concept, “national customers can gain from it by choosing the cheapest products from all over the world” (p.45). According to this view the foreign supplier can increase in turnover and is able to expand the production. Due to the fact that foreign producers use a part of their proceeds on imports from their customers' countries, they also promote the domestic economy. Exports should be supported as they mean more jobs to the exporting country. What happens is that all countries try to follow the same idea of reducing their imports and maximising their exports. Blanchard (1997) describes that a too high number of imports from foreign countries endangers domestic jobs and is therefore controlled through customs duties and other trade barriers. (pp.243-245) If customers could decide between domestic and imported products, some domestic suppliers would not be competitive anymore and would not be able to sell their products, because they either are too expensive or of low-quality. They would only be able to survive, if they lowered their costs of production with no consideration for social and economical losses.