What role did the Freikorps play in the Weimar Republic? (eBook)

What role did the Freikorps play in the Weimar Republic? (eBook)

Michael Gärtner
Michael Gärtner
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638194990
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2003 in the subject History of Germany - World War I, Weimar Republic, grade: 62%, University of Wales, Aberystwyth (Department of History), language: English, abstract: In this essay I shall examine the role of the Freikorps in the Weimar Republic and show how they changed from loyal government troops in 1918 – 1920, to reactionary forces by 1923. To some historians, the Freikorps have no place in political history, but rather in military history. They seem to ignore the fact that civil wars were sometimes more important than conventional wars. The politically motivated soldiers of the 20th century conflicts were decisive from the Red Guards of the October Revolution in Russia to the Vietminh of the 1950s and 1960s, and up to the Mujjahedin in Afghanistan in the 1980s. The Freikorps fought and defeated the large threat from Communism, minimised territorial losses on the borders and prevented national secession. The movement started with honest aims, but once routine crept in and disappointment rose very high, the soldiers became disillusioned by the government which they felt had “betrayed” them. When we look at the Freikorps, we have to distinguish between the time up to their official disbanding and the time afterwards, when they were just underground fighters with the ultimate aim of crushing the Republic. The Freikorps can be split into three groups. The first group had generals or wartime officers as their superiors; these were conservatives who had no enthusiasm for the democratic republic, but in most cases they had moderate political views and disbanded their units when the main dangers to the state had been warded of. Usually these units ended up in the Reichswehr. The second group, which were the majority of the Freikorps, were local defence groups, or units, which were formed and disbanded within weeks or months. But in these units, there were many officers whose political views changed over the years. This will be the third group. It is here that the most radical leaders can be found. They and their soldiers could not accept that Germany had been defeated on the front line – they detested the left wing parties for the “stab in back”1 and hated the government who signed the Armistice. [...] 1 Field Marshall v. Hindenburg, when asked why Germany lost the war, brought up this legend.