Magna Carta - the later constitutional significance (eBook)

Magna Carta - the later constitutional significance (eBook)

Michael Gärtner
Michael Gärtner
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638194952
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2003 in the subject History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age, grade: 56 %, University of Wales, Aberystwyth (Department of History), course: HIH. 3126: Magna Carta, language: English, abstract: England is rightfully seen as the birthplace of parliamentarinism, which reaches back to the Magna Carta. Even the Anglo Saxon period knew an early form of parliament, the “witenagemont”1. This was the council of the elders and it did not end with the invasion by William the Conqueror – instead a council2 of the crown vassals was introduced, but with roots in the “witenagemont”. William the Conqueror was crowned King of England in 1066 and his reign marks the end of several invasions, which had begun since 450 AD. After the Roman withdrawal from the British Isles the resulting power vacuum encouraged invaders from the continent. The Romano- British neither had the weapons nor the army to make use of the Roman military structures and fell back on their traditional hill forts but were ultimately unable to stop the German advances. The Anglo-Saxons and Danes founded several kingdoms in England. They were predominantly peasants and forest dwellers and fortified their villages and towns with earthen banks and timber palisades and constructed massive earthworks along the borders of their Kingdoms. To return to the Normans, the Norman castle was not just a new form of military architecture; it was the product of a complex military society that had been created in Europe during the 9th and 10th centuries AD. The feudal system was an acknowledgement of the difficulty of running and defending a large country without a well-developed administrative system, without efficient communication, and without a standing army. In theory at least, all land belonged3 to the King and was held as a fee or payment from him in return for various political, administrative and military services. [...] 1 danaelayne.com/anglosaxons.ppt (21.02. 2003) 2 This was the Magnum Concilium. 3 Kurt Kluxen, Geschichte Englands (Stuttgart: Kroener Verlag, 1991), 40.