To what extent do you agree that the Gesta Francorum is a simple soldier's straightforward account of the First Crusade (eBook)

To what extent do you agree that the Gesta Francorum is a simple soldier's straightforward account of the First Crusade (eBook)

Michael Gärtner
Michael Gärtner
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638194945
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2003 in the subject History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age, grade: 54 %, University of Wales, Aberystwyth (Department of History), course: HIH 3124, language: English, abstract: In the eleventh century the Christian lands of Western Europe were in trouble. Afflicted by the repeated invasions from North and South and East, by the collapse of internal order, by brutal oppression of the weak, by the laxity and ignorance of the clergy, and by the unrestrained tyranny of feudal war lords, life in the West was – in the words of Thomas Hobbs - “nasty, brutish, and short”1. The problems were compounded, when nomadic soldiers – recently converted to Islam – occupied Jerusalem and the Holy Land, thus causing the pilgrimage to them far more hazardous. But all the prayers, the sermons the condemnations and the appeals had amounted too little until in November 1095, Pope Urban II preached in Clermont. For his largely ignorant and unreflective audience, the Pope threw a harsh light of criticism on the fallings of Western society. But he pointed out, that the liberation of Jerusalem2 and the Holy Land from the “infidels” was a redemptive task worthy of men, who could call themselves milites Christi3, the liberation of the Eastern Church, alone was “unpopular in the West”4. At a stroke, Pope Urban intended to divert the reckless and violent men of the West into the path of righteousness. At the end of the tenth century the Church attempted to set a formal limit of customary violence.5 They could now practise warfare in a holy course. [...] 1 http://www.kaiku.com/cloisters.html (24.02.2003) 2 H. E. Mayer, The Crusades, translation by J Gillingham, (Oxford: Oxford University Press, 1972), 41-48 and Jonathan and Louise Riley-Smith, The Crusades: Idea and Reality 1095-1274, (London: Edward Arnold, 1981), 43-44. 3 K. B. Wolf, ‘Crusade and narrative: Bohemond and the Gesta Francorum’, Journal of Medieval History Vol. XVII, David Abulafia et al (eds. ) (Amsterdam: 1991), 209. 4 Erdmann, The Origin of the Idea of Crusade, 330. 5 Under the terms of Pax Dei the Bishops tried to place certain classes of people and property beyond the reach of warring factions. At the same time, the Truga Dei took a lead from an earlier decree by Carolus Magnus and limited the time available for fighting.