it's just a bad system: A Marxist reading of Trevor Griffiths Comedians (eBook)

it's just a bad system: A Marxist reading of Trevor Griffiths Comedians (eBook)

Karsten Runge
Karsten Runge
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638194662
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 1998 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2+ (B), Ruhr-University of Bochum (English Seminar), course: Hauptseminar Trevor Griffiths: Comedians, language: English, abstract: The question of whether and how to combine left-wing political commitment and writing for the stage has been causing considerable doubt among radical playwrights for some time. Radical Marxists tend to point out that writing for a predominantly bourgeois audience of playgoers is incompatible with the Marxist claim to address the proletariat and form a class consciousness that, for them, is the necessary precursor to revolutionary change, while others support an “interventionist” position of Marxists in bourgeois cultures.1 This dilemma has led the playwright Trevor Griffiths away from writing for the stage. Instead, he has focused his output on television productions that are supposed to be watched by a mass audience rather than an elitist one, although it has to be conceded that productions like these are often scheduled at late-night times where workingclass audiences are likely to miss them, while prime-time entertainment, which usually works against the interests of the proletariat, is rendered more easily accessible.2 Nevertheless Griffiths has produced a number of plays for the stage, the most notable of which, Comedians (1976), will be discussed in this paper. In his introduction to Plays One, Griffiths remarks about this drama that it eschews political theory, professional ideologues and historically sourced discourse on political revolution […] in favour of a more or less unmediated address on a range of particular contemporary issues including class, gender, race and society in modern Britain. 3 Unlike in his earlier plays, Griffiths tries to present an analysis of the way repressive ideologies work not merely by filtering them through the ideas and theories of sophisticated and educated characters, but instead by exposing the way these ideologies function in contemporary British society. This society is represented by a class of aspiring comedians in an evening school in a Manchester suburb. [...] 1 Cf. Catherine Itzin, Stages in the Revolution: Political Theatre in Britain Since 1968 (London: Eyre Methuen, 1980), pp. 165, 169f. 2 Griffiths points out that he “chose to work in those modes because … I have to work with the popular imagination … I am not interested in talking to thirty-eight university graduates in a cellar in Soho.” Quoted after Itzin, Stages in the Revolution (cit. note 1), p. 169. 3 Trevor Griffiths, Plays One (London: Faber and Faber, 1996), p. viii.