To what extent can it be argued that cultural globalisation has led to a homogenisation of national and local cultures? (eBook)

To what extent can it be argued that cultural globalisation has led to a homogenisation of national and local cultures? (eBook)

Florian Mayer
Florian Mayer
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638190091
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2003 in the subject Cultural Studies - Basics and Definitions, grade: 81/100, University of Leeds (Trinity and All Saints College), course: Advanced Cultural Analysis, language: English, abstract: By a general sense, 'globalisation' has been referred to the emergence of a 'global cultural system'. It suggests that 'global culture' is brought about by a variety of social and cultural developments such as the existence of a world satellite information system, the emergence of global patterns of consumption and consumerism, the cultivation of cosmopolitan life-styles, the emergence of global sports such as football and cricket world cups, spread of world tourism, the decline of the sovereignty of nation-states, world wide health problems such as AIDS, establishment of systems like League of Nations, United Nations and more importantly, the global consciousness of a single space - the 'global village'. Much academic labour has been expended on the question of whether globalisation in itself means homogenisation, or whether we are seeing a much more complex process of proactive and reactive patterns emerging, sometimes giving prominence to levelling factors, at other times privileging local, regional or national adaptive, transformative or oppositional countercurrents - or possibly even giving rise to multicultural arrangements and practices or different strategies of identity negotiation. It has been noted that the emerging global culture is not only homogenising but also creating new forms of literature, music, and art, in which, for example, the former colonies 'write back' - to use the expression of Edward Said. Salman Rushdie is perhaps one of the most prominent examples, mixing traditional Indian myths and experiences with cosmopolitan London views. Also, new music emerges in cosmopolitan centres like Paris and London and also in Germany - where, amongst others, African, Afro-American, Asian and European rhythms, styles, languages and dialects meet. This hybridisation of cultures is being discussed here in more detail by examining the music genre of hip-hop and its development in Germany.