The Breakdown of the USSR (eBook)

The Breakdown of the USSR (eBook)

Maximilian Spinner
Maximilian Spinner
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638189996
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject History of Europe - Newer History, European Unification, grade: 1 (A), University of Birmingham (Centre for Russian and East European Studies), course: Graduate Soviet Social and Economic History, language: English, abstract: The collapse of the Soviet Union has been one of the most controversially discussed issues among historians and social scientists throughout the last decade. Paradoxically the imminent collapse of communism had been predicted frequently by Western observers during the early years of the Bolshevik rule. With the victory of the Second World War those voices were muted and the West accomodated with the existence of an obviously stable, mighty and economically expanding country.1 The breakdown of communism in 1991 had been anticipated by few contemporary scholars, although the majority were aware of the symptoms of a deep crisis. In this essay I will argue that in order to better understand the collapse of communism in the Soviet Union, a central role must be given to the economy and its effects on other areas. Most symptoms of the crisis and the ultimate breakdown of the system can in fact be attributed to the impact of economic failure. Whereas, economic modernization was the motor of success in the early decades, the economy became the weakest link of the Soviet system in the later period as its structural shortcomings deeply effected other areas as well. The first part of this essay is intended to briefly outline the central role the economy played in the development of Soviet socialism. The second part analyses the far-reaching impact of the economic downturn, while the third part discusses the limits of reform before drawing a conclusion.2 1 M Cox, ‘Critical Reflections on Soviet Studies’, in: M Cox (ed.), Rethinking the Soviet Collapse, L: Pinter, 1998, p 27. 2 The author is aware that in the given scope of this essay only a minor and not necessarily representatitve fraction of the debates and works on the collapes of Soviet Communism can be touched on.