The British Empire & the Roman Empire analogue in Kipling's short stories (eBook)

The British Empire & the Roman Empire analogue in Kipling's short stories (eBook)

Martin Stepanek
Martin Stepanek
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638179614
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2000 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: very good, University of Vienna (Anglistics/American Studies), language: English, abstract: Critics seem to differ widely in their opinion about the Puck-stories and what role they should play in regard of Kipling’s total work. Hinchcliffe (1989: 157) states that Puck of Pook’s Hill clearly is among the ‘neglected books’, and that its stories were neither liked by ‘children, for whom they were ostensibly written’, nor by adults, who seem to prefer ‘the more obviously adult stories’. Other critics, on the other hand (Henn 1967: 41 and Birkenhead 1978: 247), believe the book to be one of his most popular collections, equally and unquestionably loved by children and grown-ups for their humour and their liveliness in narration. Indeed, when Puck of Pook’s Hill was published for the first time, the audience’s response seems to have been rather restrained. Readers and critics probably felt unsure of how these stories were to be taken and for which audience they were actually intended. From a present point of view and with regard to Kipling’s work it seems clear that to treat the Puck-stories simply as a collection of fairytales for children, which for many years has been the case, does not seem appropriate. Already in Something of Myself Kipling himself declared wittily, if not dramatically that ‘the tales had to be read by children, before people realised that they were meant for grown-ups’ (190). This hint, given by the author himself, does certainly confirm our hunch that there is and that there must be more to the stories than what seems apparent at a superficial first reading. A closer look at the stories in Puck of Pook’s Hill reveals that despite fairly straight-forward, accessible language and story plots which can easily be followed by the reader or the audience, Kipling actually created some of the most wonderfully complex and artistically rich stories, by ‘working’, as he himself called it, ‘the material in three or four overlaid tints and textures, which might or might not reveal themselves according to the shifting light of sex, youth and experience’ (Something of Myself: 190).