Child's Perspective in Hemingway's My Old Man (eBook)

Child's Perspective in Hemingway's My Old Man (eBook)

Karin Ostertag
Karin Ostertag
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638174206
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2000 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,3 (A), Humboldt-University of Berlin (Institute for Anglistics/American Studies), course: HS Childish 1st person perspective-artificial naivete?, language: English, abstract: [...] The first aspect is stressed especially by Jackson J. Benson when he compares "My Old Man" and Anderson's "I Want To Know Why" similar in view, subject, plot, tone, and diction. "Both stories are about boys in a race track setting. Both boys admire an older man, are influenced by him, and then find their admiration betrayed. Both boys are left puzzled and hurt by the experience. Each story is told in the first person by the boy who is characterized by slightly broken grammar and the use of adolescent slang 'gee', 'gosh', and 'swell'." (Benson, 273) Christian Messinger argues that "Anderson sensed both the longing for success that gripped track people and the disorder that accompanied overidentification with horses and racing." (Christian K. Messinger, 278) The following, however, will leave aside a possible influence by Anderson1 but rather concentrates on the employed narrating device of a child's raconteur. Although it suggests itself to compare the two narration modes, I am afraid I have to narrow my focus for the following examination. As Carl Ficken points out "At the beginning of his writing career in the 1920's, Hemingway was working at (…) the problem of point of view. In his first publication, Three Stories and Ten Poems, 1923, he told two of the stories through an omniscient third-person narrator and the other in the first person (…) "My Old Man" in fact, remains one of the classical examples of the unreliable first person narrator." (Carl Ficken, 94) The following essay will thus discuss the second field of critical interest concerning "My Old Man": the narrative revelation or more specific Hemingway's technique of establishing a child's perspective. Based on Franz K. Stanzel’s three categories person, perspective and modus I will outline the typical features of the autobiographical I-narrator as Stanzel states them as relevant for interpretation. As I have pointed out the criteria that compose the I narrating situation I will on these grounds discuss further how a child’s perspective as of the I-narrator, Joe, is established in “My Old Man” and what function it serves in the story. 1 Hemingway vehemently denied the claimed influence of his elder patron that overshadowed his artist ego. With the bitter satire Torrents of Spring (1927) he publicly recoiled from Anderson and broke with him as a friend.