Postmodernism - gravedigger of traditional history? (eBook)

Postmodernism - gravedigger of traditional history? (eBook)

Geoffrey Schöning
Geoffrey Schöning
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638173018
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject History - Basics, grade: A+, University of Auckland (Department of History), course: Seminar - Major Problems in Historical Method, Stage III (5.-6. Semester), language: English, abstract: “In our contemporary or postmodern world, history conceived of as an empirical research method based upon the belief in some reasonably accurate correspondence between the past, its interpretation and its narrative representation is no longer a tenable conception of the task of the historian.” Wrong, Mr Munslow, although otherwise you are perfectly right! One need not go into detailed explanation of this somewhat opaque retort of mine to place a sceptical question mark after the above quote. The mere presence of contention inevitably clouds the clear, straightforward set of circumstances seemingly implied in Munslow’s statement. Even if there is only one oppositional voice to his view, how can there be a “contemporary or postmodern world” that literally takes all of us into account, making it a storehouse of generally accepted ideas, making it “our” property. Given that perspectives other than the “postmodern” do exist, could it not be that ‘facts’, including those of an “empirical research method” and its guiding beliefs, are moulded just as well by perspectival interpretation? Thus, is the “task of the historian” really conceptualised in the way Munslow describes it? If not – if it is itself a deliberately created spectre invoked only to be subsequently exorcised in the intellectual conflict about what constitutes history and what this discipline has to deal with – do we have to stroll from the beaten path at all? Are Clio’s followers so helplessly entangled in reveries that they need to be awakened from them? These questions, and their echoing connotations, sketch out the frame within which my discussion of postmodernist ideas and their validity for the practice of history will take place. It is well-nigh self-evident: we are moving on highly theoretical ground. Although postmodernist critique is aimed at methodological problems of the historical discipline, it departs from the very battlefields of occidental philosophy. What is reality? Is there any ontological truthfulness ‘out there,’ beyond our representations of the world? Postmodern answers to these questions do not only undermine the intellectual premises of a self-indulgent group of academics, burdened with theory [...]