Leonardo Sciascia: 'Il giorno della civetta'- Una analisi (eBook)

Leonardo Sciascia: 'Il giorno della civetta'- Una analisi (eBook)

Davide Bonmassar
Davide Bonmassar
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783638167970
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 2, Dresden Technical University (Romanistik), language: Italian, abstract: Sull' autore 'Un critico letterario dei nostri giorni ha dichiarato che non riesce a capire come si possa legare ad un luogo una vita, e l'opera di tutta una vita; da parte nostra non riusciamo a capire come si possa fare critica senza aver capito questo inalienabile ed inesauribile rapporto, in tutte le sue infinite possibilità di moltiplicarsi e rifrangersi, di essere rimosso e nascosto. Nessuno è mai riuscito a rompere del tutto questo rapporto, a sradicarsi completamente da questa condizione; e i siciliani meno di altri' 1. Voglio citare queste parole di Sciascia stesso per ribadire la necessità di collegare l'opera di un autore con la sua biografia. Analizzando Sciascia ed in particolare Il giorno della civetta risulta indispensabile fare riferimento ad alcuni elementi biografici dell'autore per comprendere appieno il contesto 'siciliano' dell'opera. Con ciò non intendo stendere qui una biografia completa dell'autore, ma semplicemente porre l'attenzione su alcuni avvenimenti collocati tra il 1921 (data di nascita) ed il 1961 (data di pubblicazione de Il giorno della civetta), che hanno un loro riflesso nel romanzo e che ne vengono a costituire il contesto. Uno degli elementi che più spesso emergono dall'opera di Sciascia è il contatto con il mondo delle zolfare, le minire di zolfo in Sicilia. I suoi antenati vi avevano lavorato fin dall'inizio del secolo ed il padre vi lavorava ancora quando Sciascia era un bambino. Quello della zolfara era un ambiente molto difficile: l'arretratezza delle tecniche estrattive porta ad un grande sfruttamento degli operai, spesso donne e bambini, che sono costretti a vivere in condizioni terribili. Il mondo delle zolfare era tipico della Sicilia e costituisce anche un tema ricorrente nella letteratura siciliana (Pirandello, Verga... ); Sciascia, da buon letterato siciliano, non si sottrae alla tradizione facendo più volte riferimento a questa problematica. Anche ne Il giorno della civetta compare questo tema; mi riferisco ad un passo particolare, cioè al dialogo, a Roma, tra un politico ed il proprietario di una zolfara2; in questo caso hanno entrambi collegamenti con la Mafia. Un altro fattore molto importante che fa da contesto al romanzo è il mondo contadino siciliano; anche questo ha origine nella sua biografia: nel 1941 Sciascia lavora all'ammasso del grano a Racamulco e ciò gli permette di venire in contatto con i ceti contadini più bassi, i loro modi di vivere e le loro problematiche. [...]