Gottfried von Strassburg: Tristan - The Prologue or In Search of Gottfried's werlt of the edele herze (eBook)

Gottfried von Strassburg: Tristan - The Prologue or In Search of Gottfried's werlt of the edele herze (eBook)

Martin Stepanek
Martin Stepanek
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638162715
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 1999 in the subject German Studies - Older German Literature, Medieval Studies, grade: very good, University of Nottingham (German Department), language: English, abstract: Despite two centuries of intensive literary research on Gottfried's `Tristan', the poem has remained one of the most discussed and controversial works of medieval literature. The poem has seen many researchers struggle with interpretations and many of the questions researchers came up with in the past proved to be hardly answerable. Especially the prologue to Tristan has remained very difficult to decipher. What was Gottfried trying to convey, when he addressed his poem to the world of the `edelen herzen' only? What was Gottfried's idea of an ideal life? And finally, in what way does the conception of his poem coincide with Aristotle's idea of catharsis? A closer look at the second part of the prologue (vv 45-244) and the literary discourse about it will hopefully throw some light on these questions, or, at least, provide the reader with some useful ideas about Gottfried's famous love poem. Indeed, to split the prologue into two parts, which (unfortunately?) was to be the starting point of my essay, is a very delicate matter. Considering formal aspects of the text, it seems justifiable to split the prologue into two parts as follows: a part one which consists of the first 44 lines written in four-line rhyming stanzas, and a part two which introduces a new pattern of rhymed couplets, beginning line 45. This way of splitting up the prologue has been the preferred one in the past, though some critics now regard it as out-dated and not very helpful. Dietz1 believes that the prologue has to be seen as a whole and therefore tends to prefer Schöne's2 suggestion to divide the prologue according to certain keywords, or, as he puts it `Hauptthemen', which seem to represent the central idea of each of his suggested parts. The `Hauptthemen' Schöne names are `guot' (vv 1-40), `werlt' (vv 41-76), `muoze' (vv 77-96), `sene' (vv 97-130), `liebe' (vv 174-221) and `leben' and `tot' (vv 222-244). Schöne chooses these key words according to their frequency of occurrence in the text. In all cases the stated keyword is the word which appears most frequently in the respective part and therefore depicts the central idea of it. Schöne's analysis of the prologue based on his suggested `Hauptthemen' is an interesting approach to do justice to the complexity of the prologue. In some respect, however, his choice of the different `Hauptthemen' may be questionable.