Capital Controls, EMU and the Crisis of the European Monetary System (eBook)

Capital Controls, EMU and the Crisis of the European Monetary System (eBook)

Ulrich Machold
Ulrich Machold
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638161497
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject Economics - Monetary theory and policy, grade: 1.0 (A), Technical University of Berlin (European Center), course: European Monetary Integration, language: English, abstract: For European monetary affairs, 1992 was a watershed: In January, the European Monetary System (EMS) celebrated five years of stability; by November, it was all but falling apart. Two of its members had been driven from the system, two others had experienced steep and involuntary devaluations. The EMS was undergoing the worst crisis of its existence. When analysing these events, they inevitably lead to the issue of financial liberalisation. If the argument that the lack of control over international capital flows is at the heart of such crises is true, their costs must be weighed against the benefits of the liberalisation process. But can the use of capital controls be in any way compatible with the process of European financial integration? Does the idea not go against the entire philosophy embodied in the project of economic and monetary union (EMU)? Some authors argue that not only can capital controls be made compatible with the integration process but that they are in fact the only option available to safeguard any pegged exchange rate system against the excesses of occasionally irrational and overwhelmingly powerful financial markets. The resulting question, though merely speculative in retrospect, is thus two-fold: Could capital controls have helped to prevent the 1992-crisis of the EMS and would it therefore have been beneficial to allow for this instrument afterwards, instead of widening the fluctuation bands to 30 per cent? And, resultingly, could capital controls exist within a fixed exchange rate system like the EMS then and the EMSII in the future? I shall, as preliminaries, first briefly summarise the main arguments of the discussion on the desirability of capital controls. Subsequently, I shall discuss, whether capital controls can actually achieve what they were designed for. In the main section, I shall analyse what causes for the 1992-crisis seem probable, why the post-1992 re-constitution of the system took the form it actually did and whether capital controls could have been relevant in this context or will do so in the future.