Foreign Relations between the United States and Iraq (eBook)

Foreign Relations between the United States and Iraq (eBook)

Simon Drexler
Simon Drexler
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638159654
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject Politics - Region: USA, grade: 1,0 (A), York University (Faculty of Arts), course: American Foreign Policy, language: English, abstract: Since the terrorist plot against the World Trade Centre took place on September 11, 2001, the United States is not tired to reiterate its commitment to fight terrorism on a global scale and to oppose all states involved in harbouring or supporting terrorist activities. It did not take long for Bush's War Cabinet to announce that the war in Afghanistan is only the beginning of a wider range of activities, which soon may be extended to countries like the Philippines, Sudan, Yemen, Somalia, Iran, Iraq and North Korea. In his State of the Union Address on January 29, 2002, President Bush depicted the latter three states as an "Axis of Evil". Meanwhile this expression has entered public debate as a household term. America's increased war rhetoric and it's blunt ambitions to oust Saddam Hussein and finally settle Bushs´ unfinished family business raised open criticism not only in the Islamic world but also among NATO allies. Many conceive this term as inopportune, misleading, ideologically biased and even insulting. Despite widespread resentment, the United States is currently assessing its opportunities to stage a full-scale war against Iraq within the next months and is campaigning for diplomatic and if possible military support in the Middle East, Europe, Russia and China. British Prime Minister Tony Blair has already declared his support for American war plans. The strong stance of the White House was recently underlined by statements of Vice President Cheney and Minister of Defence Rumsfeld who announced that the United States is able and willing to rely on its own strength and act unilaterally if an international alliance against Saddam Hussein cannot be materialized. Against this background, it is likely that we soon will witness full media coverage of a new Gulf War and CNN footage of American soldiers operating in the Persian Gulf. It would be naive and inept to expect that the ousting of Saddam Hussein's regime is an easy and bloodless task and could automatically bring long-term stability to the region. Although, most TV channels and newspapers will provide us anew with a version of a modern high-tech war absent of bloodshed and human suffering.