Is global governance bound to be undemocratic? (eBook)

Is global governance bound to be undemocratic? (eBook)

Peter Tilman Schuessler
Peter Tilman Schuessler
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638157513
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject Politics - General and Theories of International Politics, grade: 17 von 20 (A), University of St Andrews (Department of IR), course: IR 2004, language: English, abstract: The answer to this question seems to be very simple. Global governance is bound to be undemocratic because, according to Dahrendorf, Internationalisation “almost invariably means a loss of democracy”1. Why and if this is the case will be examined in this essay. Governance, in contrast to government2, “refers to the process of making collective decisions, [...] in international relations, for example, no world government exists to resolve problems but many issues are resolved by negotiation”3. After a discussion about democracy in this context, the focus will be laid on different global intergovernmental organisations (IGOs), followed by a future outlook over possible future alternative possibilities and restraints. It will be shown that international democratic decision making is not likely to happen. Before entering the discussion, it is necessary to define what the term ´democracy` refers to. Normally it is used in a national context, and even within this context there exist various forms in parallel in neighbouring nations, whose political styles span from governmental to federal, and from one party to multiple party systems. Regarding the international order, which can be seen as a society of states, definition becomes more difficult. A basic definition is offered by the MSN Encarta as follows: “A political system in which the people of a country rule through any form of government they choose to establish”4; but this refers merely to the ´people` and to a permanent institutional idea that does catch the real process. The definition of a “democratic governmental system [which describes] a system of government based on the principle of majority decision-making”5 might suit here better, although it uses the term government instead of governance. Hence a decision in international terms has to be supported by the majority to be called democratic. Yet it is not clear what kind of majority this could be. Is it the majority of states? This implies that each state would have one voice without special rights unlike a veto. However, is this really democratic? This would favour small (in size and population), generally powerless and poor states and put large, populous, generally rich and influential countries at a disadvantage.