The German Model in the face of globalization (eBook)

The German Model in the face of globalization (eBook)

Ralf Segeth
Ralf Segeth
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638156592
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject Economics - Case Scenarios, grade: A+, London School of Economics (European Institute), language: English, abstract: The assumption that the developed economies are currently undergoing profound changes sparked by a technological 'revolution' and fueled by broad liberalization in the international economy is no longer seriously debated. Where opinions diverge is on the effect this process, commonly referred to as globalization, has on the different models of capitalism. A widely held view is that of eventual convergence under the influence of similar pressures. Proponents of this perspective usually further argue that coordinated market economies (CMEs) will be the victims of this convergence as the model of capitalism fitter for survival is that of liberal market economies (LMEs). This essay will argue, however, that the German system, as an example of a CME, will remain distinct from the US/UK model, as examples of LMEs, for the foreseeable future. This is indeed to a great extent due to what Soskice (1999) calls the "interlocking complementarities between the different parts of the institutional framework". But other factors, such as firms themselves exploiting institutional comparative advantages, institutions acting as shapers as well as takers of change, and explicit political choices also play a decisive role. One of the main arguments of the varieties of capitalism-approach is that institutions matter, i.e. that both CMEs as well as LMEs have an institutional backup (Kitschelt et al. 1999). In the case of LMEs, most of these are found to be rather weak and some of them even non-existent. The main institution on which the model is based is thus the market, or rather the various markets for labour, products, corporate governance, capital etc. Information asymmetries between management on one side and owners, workers, unions, customers and competitors on the other are resolved through these respective markets. Little to no non-market coordination takes place (Hall and Soskice 2001). CMEs, by contrast, are characterized by a whole array of institutions other than markets on which they rely for their functioning. Labor laws, for example, establish various co-determination mechanisms through which workers are involved in company matters, such as works councils and board membership. Moreover, employers are bound into employer associations and mandatory membership of chambers of commerce.