Irish Catholics in Canadian and American Historiography (eBook)

Irish Catholics in Canadian and American Historiography (eBook)

Jana Berger
Jana Berger
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638141512
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2001 in the subject History - America, grade: A (1,3), York University (Graduate Programme in History), course: Graduate Seminar, language: English, abstract: "Tir na-Og," the land of eternal youth, lying far out in the ocean, is a part of Irish mythology since the day the ancient legends were told for the first time. Judging from the numbers, the Irish as a people seem to have found this land on the North American continent. Between 1800 and 1920, the time frame for this paper, almost five million people left Ireland for the United States alone, while the 1871 Canadian census shows that about one quarter of all Canadians were of Irish ethnicity. Looking at the literature covering that particular period of time, it becomes clear that there are two ideas about the Irish in North America in circulation. The first one is that most Irish immigrants were Catholics, who had to leave Ireland because they were suppressed by an English, that is, Protestant government, and later on because of the Great Famine. They were poor, uneducated, and unskilled and had a tendency to drinking and violence. Once in North America, they went mostly to the United States, where they were a suppressed minority. They settled in the cities, where they lived in Irish "ghettos" and found jobs mostly as unskilled or semiskilled labourers. This idea is argued in history books that were published between the late 1930s and mid-1980s, and their authors are mostly American. Two names appear regularly: Lawrence McCaffrey and Patrick Blessing. The other idea about the Irish in North America goes like this: In most cases they left their island out of economic hardship, were either farmers or belonged to the working or lower middle class. The religious affiliation of the first to come was Protestant, they went to Canada, where they blended in with the rest of society. Later on, the Irish immigrants were mostly Catholics who went to the United States, where they partly made the ghetto-experience. Historians suggesting this approach to the Irish immigrants published from the early 1980s to the end of the 1990s, and are for the most part Canadian. And here also two names appear regularly: Mark McGowan and Donald Akenson. [...]