Beckett's Catastrophe - A Play about Power and Impotency (eBook)

Beckett's Catastrophe - A Play about Power and Impotency (eBook)

Daniela Esser
Daniela Esser
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638141086
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2001 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: very good, University of Paderborn (Anglistics), course: Proseminar: Post-1970 Beckett, language: English, abstract: Early in 1982, Samuel Beckett was one of the first writers to respond to an invitation from the Association Internationale de Défense des Artistes (AIDA) for contributions of works to show support for Václav Havel, the Czech playwright who was serving a prison sentence for his dissident activities. In 1979 Havel had been sentenced by the Czechoslovak communist regime to four and a half years imprisonment for subversion. He was co-founder and spokesman of the Charter 77 initiative as well as a member of the Czech Committee for the Defence of the Unjustly Persecuted (VONS). Shocked to hear that Havel had been forbidden to write, which must have "seemed the ultimate oppression"2, Beckett wrote Catastrophe3 and dedicated the play to Havel. It was first performed as part of `Une nuit pour Václav Havel' at the Avignon Theatre Festival in July 1982.4 Knowlson, referring to Beckett's refusal to employ didactic impulses in his writing, mentions that Beckett sometimes regretted his incapability "to write anything that dealt overtly with politics"5, but the biographer also asserts that Beckett utterly rejected political implications in his writing.6 However, with the invitation of AIDA, he could show his solidarity with a "victimized, imprisoned fellow writer"7 who took a courageous stand against abuses of human rights. Nonetheless, a political reading of Catastrophe is grounded on the victimization of the Protagonist by the dictatorial Director. The play has also been identified as a "parable of Man and Satan" (see 2.2). In his biography Damned to Fame. The Life of Samuel Beckett, Knowlson argues that the play has also been related to Beckett's "own horror of self-exposure, and linked to the essentially exhibitionistic nature of theatre."8 [... ] _______ 1 Sartre, Jean-Paul: Geschlossene Gesellschaft. (Orig. Huis clos). Trans. Traugott König. Hamburg: Rowohlt, 1991, p. 59. 2 Knowlson, James: Damned to Fame. The Life of Samuel Beckett. London: Bloomsbury, 1996, p. 678. 3 Beckett, Samuel: Catastrophe. In: Collected shorter plays, London: Faber and Faber, 1984, pp. . 295-301. Hereafter cited as Catastrophe. 4 See Knowlson, James: Damned to Fame. The Life of Samuel Beckett. London: Bloomsbury, 1996, p. 677. 5 Ibid., p. 678. 6 Cf. ibid., p. 678. 7 Ibid., p. 678. 8 Ibid., p. 679.