EU Competition Policy (eBook)

EU Competition Policy (eBook)

Heiko Bubholz
Heiko Bubholz
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638133883
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject Economy - Theory of Competition, Competition Policy, grade: 1,3 (A), Jagiellonian University in Krakow (Centre for European Studies), course: EU Economy in Global Context, language: English, abstract: All European Treaties express an attitude towards integration, which first time had been formulated and later on realised with the Schuman Plan. From that point on, the economic integration evolved to its today‘s magnitude in form of a Common Market and the historical move towards the implementation of €-currency in these days. The advantages of a Common Market had ever been understood regarding the potentially continuing and sustaining growth, guaranteeing a relatively high standard of living in wide area of the Member States of the European Union. Further, the existence of the integrated market may lead to a more or less homogenous and harmonic development of the relations of the Member States and the union’s periphery. The notion that unfair or restraining acts and behaviour will not go along with the liberal minded treaties, and will therefor be prohibited, may be found already in the Treaty of the European Coal and Steal Community (ECSC) from 1952. According to the Single European Act of 1986, an internal market shall be established, characterised by the free movement of goods and services, persons and capital. Article 10 of the TEU requests the Member States „to ensure fulfilment of the obligations arising out of this Treaty or resulting from action taken by the institutions of the Community”. Correspondingly, the Member States “shall abstain from any measure which could jeopardise the attainment of the objectives of this Treaty”. From these less restrictive formulations result some obligations for the Member States in order to assure a free market and liberal competition1. In contrast to some other but less “communised” field of European policies this is drawn to that extent that national competition regulation are supposed to be adapted, or even abolished, to ensure the jurisdictional unity and equality of competition throughout the European Union (EU) 2. The foundation of European competition law results from Article 81 TEC (restriction of competition) and Article 82 TEC (abuse of dominating position). Article 83 to 89 TEC concern additional regulations, which might not be covered with this paper. According to EMMERICH and despite some more or less spectacular decisions made by the respective competition authorities one can hardly assert that a unique and workable European competition policy is in existence now3. [...] _____ 1 Schmidt/Schmidt (1997), p. 3. 2 Zuleeg (1997), p. 129. 3 Emmerich (1994), p. 512.