British-American relations in the 1920s (eBook)

British-American relations in the 1920s (eBook)

Erik Beck
Erik Beck
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638130332
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2002 in the subject History of Germany - World War I, Weimar Republic, grade: 1 (A), University of Glasgow (Modern History), course: British Foreign Policy, language: English, abstract: I) Introduction: Answering the above question one must look back to the First World War. Various scholars have shown that the origins of tensions in Anglo-American relations derive mostly from problems centred on issues of the Great War. Therefore research on this topic must start slightly before the time frame given by the above question with the examination of the time period following the First World War (1918-1920). Since various issues influenced the decline of Anglo-American relations an essay on this topic should reasonably be arranged into the examination of different issues, rather than in a chronological way. Factors that entailed the decline in Anglo-American relations in the post-war period were the loss of influence and power of Great Britain, related to the financial dependency on the United States, Anglo-American rivalry for naval predominance, Anglo-American rivalry concerning the world's oil and rubber resources , the war debt issue and the future of the Anglo-Japanese Alliance. Thomas Buckley has shown that a deep suspicion of Britain existed within the American population and even within the American government. He stated that the predominant view on Britain was that of an arrogant competitor "whose pretensions of leadership failed to recognise realities of British decline and American rise." He reminded the community of Historians of how deep-rooted this suspicion was in the United States of the 1920s and 1930s. The suspicions grew on the belief that Britain worked only for its own interests and therefore always against the United States whose influence increased steadily. A large number of Americans believed that Britain had manipulated the United States into the war to save its very own interests. On the other side of the Atlantic similar resentments dominated the 1920s. British officials and media-representatives pointed out regularly the American strictness on the war debt issue and the danger of loosing the world-leadership. The British Ambassador to Washington wrote in 1921: "The central ambition of this realist school of American politicians is to win for America the position of leading nation in the world and also of leader among the English-speaking nations. To do this they intend to have the strongest navy and the largest mercantile marine. They intend also to prevent us from paying our debt by sending goods to America and they look for the opportunity to treat us as a vassal state so long as the debt remains unpaid." [...]