London Jamaican -Jamaican Creole in London (eBook)

London Jamaican -Jamaican Creole in London (eBook)

Jessica Menz
Jessica Menz
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638057899
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1,0, University of Bayreuth (Lehrstuhl für Englische Sprachwissenschaft), course: English – based Pidgin and Creole Languages (and beyond), language: English, abstract: Dealing with linguistics, one clearly realises that language is anything else but a static subject. Actually, language finds itself in constant change and is shaped by its speakers and the situation they are in. One of the many influences that form language has always been contact with new people and different languages, which for example happened when the Britains began to explore the world and brought English to the new continents. Many different new varieties and languages developed, one of them being Jamaican Creole. Far away from Great Britain it found its niche in Jamaica, where it is spoken by many as their native language. Pidgins and Creoles are a well-explored subject in linguistics. But what happens when these languages return to the home countries of one of their root – languages? One of the classic examples is London Jamaican, spoken mostly by black immigrants and their descendants in London. In this paper I am going to outline the history and sociolinguistic situation of London Jamaican and its characteristic features regarding grammar and phonology. Also, I will describe how two extremely distinct varieties, Jamaican Creole and London English, have influenced each other and how London Jamaican functions in everyday contexts. In the early 16th century European nations began exploring the world and soon secured their newly gained territories by making them their colonies. The Caribbean Islands, including Jamaica as well, were colonized by the British, Spanish, Dutch, French and others. Together with the languages of the natives and of Africans, who came to the Caribbean as slaves, there was a strong demand for a common language to make communication between these different groups possible. This led to the development of pidgin languages, i.e. the mixture of at least two different languages. Such a new ‘lingua franca’ was mainly used in contact situations and not spoken as a native language. Often, this development resumed in the process of creolisation. Pidgins were becoming native languages, developing a more complex vocabulary and grammar. Usually creoles exist alongside more prestigious standard languages, e.g. Jamaican Standard English, of which the creole forms are often considered as ‘wrong’. In Jamaica, English was the lexifier, thus most Jamaican Creole words derive from British English.