Israel’s Colonial Predicament (eBook)

Israel’s Colonial Predicament (eBook)

Florian Heyden
Florian Heyden
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638033480
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2006 in the subject Politics - Region: Near East, Near Orient, grade: Distinction (Very good), King`s College London (King's College London), course: The Occupied Territories Since 1967, language: English, abstract: The Israeli-Palestinian conflict is a complicated and multi-dimensional conflict. In many contexts, it is very hard, if not impossible, to assess the violence between Palestinian and Israeli society today without resorting to a developed theory rather than emotion. However, many scholars and politicians hold the assumption that Israel and the Israeli-Palestinian conflict cannot be properly understood with the frameworks, categories and concepts employed to understand other countries and conflicts . We shall endeavour to counter such beliefs and develop exactly that, a framework for analysing Israeli-Palestinian relations and conflict, allowing us to put the conflict into perspective and further develop a structural investigation into the root causes of conflict. We will do this at the example of the Algerian uprising against French colonialism. To develop such a framework, we will draw on classic texts such as the writings of Fanon and Memmi, as well as works by writers such as Bregmann, Barnett and Khader, but also on others, cross-referencing continuously between texts on colonialism, Israel-Palestine, and Algeria. As the title of this text indicates, the author holds the view that the relationship between Israel and the Palestinians living in the Occupied Territories is essentially a colonial one. This is not to say that we should consider the Territories a colony. Algeria was not a colony. What we want to say is that we believe in the existence of a colonial relationship between the two populations, based on the principles of colonialism. Why Algeria? We have chosen French colonialism in Algeria for the structural basis of our framework for a number of reasons. First, because France, like Israel, denied the colonial character of Algeria’s situation; second, because analysts appear to have regularly felt the urge to draw attention to the parallels between the Battle of Algiers and Israel’s reaction to the Palestinian’s uprising, while the evacuation of French settlers from Algeria is being cited in Israel as a precedent for the Israeli disengagement from the Occupied Territories; and third, because of the immense impact the Algerian War had on the conceptual world of resistance movements around the world – including the then-young PLO hoping to repeat the FLN’s tactics of national liberation in Palestine.