The questions of choice and morals in 'The Spoils of Poynton' (eBook)

The questions of choice and morals in 'The Spoils of Poynton' (eBook)

Sebastian Kluitmann
Sebastian Kluitmann
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638020848
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2006 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,0, University of Freiburg, course: Henry James in Transition, language: English, abstract: Many of the critics writing about The Spoils of Poynton belong to one of two groups: “Either they take Fleda to be the heroine of the story in the traditional sense […] or they have taken her to be neurotic and self-deceiving, pathologically fearful of sex, and contributing more harm than balm to the domestic row between the Gereths” (Lodge. Introduction: 5). Both ways of interpretation actually imply that Fleda is indeed the ‘free spirit’ James intended. This view is particularly clear in the wikipedia article which states that “Fleda Vetch has earned most critics' sympathy for steering the right course through an almost impossible situation” (Wikipedia). The talk of a ‘right course’, however, reveals the author’s belief that Fleda has a choice. In the following, I want to argue that the exact opposite is the case. Fleda’s actions are not based on moral considerations but rather on existential necessities. Her freedom is therefore restricted to the realm of her imagination; all other decisions are dictated by the expectations of society. This is also the one unifying force to which all characters are subject and due to “his own disillusionment with existing English society” (Lyons. Social Vision: 64), James uses the comedy and irony in The Spoils of Poynton as a vessel to convey his social criticism.