Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani' (eBook)

Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani' (eBook)

Alessandra Padula
Alessandra Padula
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783638007283
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Script from the year 2007 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: keine, , 19 entries in the bibliography, language: Italian, abstract: Mirrors, Umberto Eco states, produce a duplication of reality, so that a subject feels splitted in facing himself. Also Lacan's psychoanalytic theory links the mirror and the divided self. Therefore, mirroring can be regarded as a sign for an identity crise. Main themes in Pirandello's novel The old and the young (1938) are relations between reality and unreality, and identity crises: the latter are often signalized by mirroring. The novel is analysed and compared with other Pirandellian works, lyrics and novels by different authors, referring to thoughts of psychologists, philosophers and semiologists. Nel romanzo pirandelliano I vecchi e i giovani 'nulla è come sembra'. Questa riflessione iniziale mi ha condotto a formulare un quesito e la sua risposta: 'Quando la realtà è diversa da come appare? Quando se ne guarda l'immagine riflessa in uno specchio', che sono risultati determinanti per la scelta del tema centrale del lavoro. Il tema dello specchio è stato posto in relazione col tema dell'identità, effettuando un'analisi del romanzo di Pirandello e operando confronti con altre opere dello stesso autore e con opere di altri autori (poeti, scrittori e critici) appartenenti a diversi periodi storici, ambiti geografico-culturali e correnti stilistiche, dall'antichità ad oggi. La riflessione è stata poi ampliata attraverso la lettura di opere di semiologi, filosofi e psicologi. Come studiosa e come docente ritengo che una riflessione su specchio e identità, pensiero e linguaggio sia di rilevante interesse soprattutto per i giovani e per chi opera professionalmente con loro; la propongo perciò come spunto e occasione di un percorso a chi, partendo da un'indagine interiore su se stesso, vuol giungere ad un confronto con la più vasta collettività.