The remaining security gap (eBook)

The remaining security gap (eBook)

A. Fritsch
A. Fritsch
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638005418
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject Politics - Topic: Peace and Conflict, Security, grade: 5, University of Geneva (Institut universitaire des hautes études internationales (IUHEI)), course: UN peace operations and Human Rights, language: English, abstract: As the end of the relatively clear conflict situations of the cold war era has given space for dramatic changes, we are now facing a widespread and more unpredictable security situation than some years ago. In December 2004, the UN concluded, that “We cannot treat issues such as terrorism or civil wars or extreme poverty in isolation. The implications of this interconnectedness are profound. Our strategies must be comprehensive. Our institutions must overcome their narrow preoccupations and learn to work across issues in a concerted fashion.” The last two decades have seen a dramatic increase in internal conflicts and instability, forcing the United Nations to rethink its definitions of peace and security. Peace keeping missions, often referred as intervention according to chapter 6 ½, as Dag Hammerskjöld has put it, have gradually increased, both in number and dimension. The complexity of internal conflicts and their dramatic social, humanitarian and economic consequences for societies remain a challenge for the United Nations. Step by step, the United Nations broadened their perception, and peace operations became multidimensional interventions, including military and police components as well as NGOs and other civil actors. As almost half of the post-conflict countries relapse into violent conflict within five years, one has to question some reasons. This paper deals mainly with the interdependent issue of security within the peace-building process, focusing on the case of Sierra Leone. My thesis is, that, besides questions of the coordination of efforts and the gap between traditional peace keeping and peace-building, there is also a lack, concerning the short- to mid-term security of post-conflict states. Due to the bad economic position and the disturbed social structure of these post-conflict states and despite massive efforts in the economic and social sector as well as in the security sector, there is a certain period of insecurity until a state can ensure its stability both, internally and externally, on its own. This “security gap” normally appears after the withdrawal of the peacekeepers. I have chosen the case of Sierra Leone as an example, because of its model like character of a complex internal conflict and the UN response. Furthermore, it demonstrates, that even if relatively concerted measures have been undertaken, the fragility of a post-conflict state, and therefore the unsolved question of a lack of security, remain.