The Present of the Past - Drafts of Memory in T.S. Eliot's "The Waste Land" and Toni Morrison's "Beloved" (eBook)

The Present of the Past - Drafts of Memory in T.S. Eliot's "The Waste Land" and Toni Morrison's "Beloved" (eBook)

Sebastian Polmans
Sebastian Polmans
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638002721
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,0, University of Siegen, course: Noble Prize Winners. Instantly canonized?, language: English, abstract: In his book about “Tradition” Edward Shils claims, “there are two pasts.” One is the phenomenal past; the past of realism, the past of occurred incidents which builds a sequence of human action until the present is reached. The other past is the perceived past. As “a much more plastic thing” this form of past is recorded in myths, memory and in literature, which are built up on the encounters and experiences with the occurred incidents. Sethe, the fictional figure and protagonist in Toni Morrison’s “Beloved”, offers a view towards the timelessness and power of memory: “If a house burns down, it’s gone, but the place – the picture of it – stays, and not just in my rememory, but out there, in the world.” Does that mean that memories live amongst us? Of course many things we remember today have been there long before our generation was born – for example experiences of our ancestors during World War II, or even myth, traditional orals. Nevertheless, its appearances before do change in the mind of the living generation which is referring to it. Concerning a pedagogical purpose, in his book, Shils claims for a need of tradition as T.S Eliot does in his essay “Tradition and the Individual Talent”. With a sensitive regard to the past as function and feeder for a modern artist, it becomes obvious that even novelty presupposes what T.S. Eliot calls “historical sense”. In his essay from 1919 Eliot debates about the problem of time and its relation towards the past. In Eliot’s understanding “[…] the historical sense involves a perception, not only of the pastness of the past, but of its presence; […] This historical sense, which is a sense of the timeless as well as of the temporal and of the timeless and the temporal together, is what makes a writer traditional.” ] This historical sense, which is a sense of the timeless as well as of the temporal and of the timeless and the temporal together, is what makes a writer traditional.'