A Biosemiotic Ontology (eBook)

A Biosemiotic Ontology (eBook)

Felice Cimatti
Felice Cimatti
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Biosemiotics
Codice EAN: 9783319979038
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Giorgio Prodi (1928-1987) was an important Italian scientist who developed an original philosophy based on two basic assumptions: 1. life is mainly a semiotic phenomenon; 2. matter is somewhat a semiotic phenomenon. Prodi applies Peirce's cenopythagorean categories to all phenomena of life and matter: Firstness, Secondness, and Thirdness. They are interconnected meaning that the very ontology of the world, according to Prodi, is somewhat semiotic. In fact, when one describes matter as “made of” Firstness and Secondness, this means that matter ‘intrinsically’ implies semiotics (with Thirdness also being present in the world). At the very heart of Prodi’s theory lies a metaphysical hypothesis which is an ambitious theoretical gesture that places Prodi in an awkward position with respect to the customary philosophical tradition. In fact, his own ontology is neither dualistic nor monistic. Such a conclusion is unusual and weird, but much less unusual in present time than itwas when it was first introduced. The actual resurgence of various “realisms” make Prodi’s semiotic realism much more interesting than when he first proposed his philosophical approach. What is uncommon, in Prodi perspective, is that he never separated semiotics from the materiality of the world. Prodi does not agree with the “standard” structuralist view of semiosis as an artificial and unnatural activity. On the contrary, Prodi believed semiosis (that is, the interconnection between Firstness, Secondness and Thirdness) lies at the very bottom of life. On one hand, Prodi maintains a strong realist stance; on the other, a realism that includes semiosis as ‘natural’ phenomena. This last view is very unusual because all forms, more or less, of realism exclude semiosis from nature but they frequently “reduce” semiosis to non-semiotic elements. According to Prodi, semiosis is a completely natural phenomenon.