Imaginary Mathematics for Computer Science (eBook)

Imaginary Mathematics for Computer Science (eBook)

John Vince
John Vince
Prezzo:
€ 53,34
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,34
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319946375
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The imaginary unit i = v-1 has been used by mathematicians for nearly five-hundred years, during which time its physical meaning has been a constant challenge. Unfortunately, René Descartes referred to it as “imaginary”, and the use of the term “complex number” compounded the unnecessary mystery associated with this amazing object. Today, i = v-1 has found its way into virtually every branch of mathematics, and is widely employed in physics and science, from solving problems in electrical engineering to quantum field theory. John Vince describes the evolution of the imaginary unit from the roots of quadratic and cubic equations, Hamilton’s quaternions, Cayley’s octonions, to Grassmann’s geometric algebra. In spite of the aura of mystery that surrounds the subject, John Vince makes the subject accessible and very readable. The first two chapters cover the imaginary unit and its integration with real numbers. Chapter 3 describes how complex numbers work with matrices, and shows how to compute complex eigenvalues and eigenvectors. Chapters 4 and 5 cover Hamilton’s invention of quaternions, and Cayley’s development of octonions, respectively. Chapter 6 provides a brief introduction to geometric algebra, which possesses many of the imaginary qualities of quaternions, but works in space of any dimension. The second half of the book is devoted to applications of complex numbers, quaternions and geometric algebra. John Vince explains how complex numbers simplify trigonometric identities, wave combinations and phase differences in circuit analysis, and how geometric algebra resolves geometric problems, and quaternions rotate 3D vectors. There are two short chapters on the Riemann hypothesis and the Mandelbrot set, both of which use complex numbers. The last chapter references the role of complex numbers in quantum mechanics, and ends with Schrödinger’s famous wave equation. Filled with lots of clear examples and useful illustrations, this compact book provides an excellent introduction to imaginary mathematics for computer science.