Radical Origins to Economic Crises (eBook)

Radical Origins to Economic Crises (eBook)

Henri Savall
Henri Savall
Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783319933665
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents the complete and pioneering works of the great Spanish economist, Germán Bernácer (1883-1965), to an English audience for the first time. Bernácer, the first director of the Research Service of the Bank of Spain (1930–55), inspired Keynes’ theory but was also a major critic and opponent of it. A macro economist by trade, Bernácer’s major theory related to recurring crises, which he believed were inherent in the existence of speculative markets such as property, works of art, long term currency markets, commercial trading, materials, and energy. Bernácer believed that these speculative markets generate unearned income and hoarding,they abound in financial capital and, when such capital is captured, it then lacks in production industries where real value is created, draining their financing. The author shows how history has repeated itself in this manner in 1929, 2007, 2008, 2014 and 2016. The author derives his content from Bernácer’s Spanish publications and his private correspondence with his contemporary economists, providing an historical and thematic insight into his thinking. It is well-timed to contribute to current worldwide debates on monetary,financial and budgetary policies needed to implement an economic order that can restore economic stability, providing readers with rare and important insights into the deep roots of crises. The book will be of interest to all readers interested in the history of economic thought, history of financial crises, Keynesian approaches to economics and criticism to Keynesian approaches.