Rodent Bioacoustics (eBook)

Rodent Bioacoustics (eBook)

Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: L. Dent Micheal; N. Popper Arthur; R. Fay Richard
Editore: Springer
Collana: Springer Handbook of Auditory Research
Codice EAN: 9783319924953
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

By far, the most widely used subjects in psychological and biological research today are rodents. Although rats and mice comprise the largest group of animals used in research, there are over 2,000 species and 27 families of rodents, living all over the world (except Antarctica) and thriving in many different habitat types. The vast environmental diversity that rodents face has led to numerous adaptations for communication, including vocalizing and hearing in both the sonic and ultrasonic ranges, effectively communicating in the open air and underground, and using vocalizations for coordinating sexual behavior, for mother-pup interactions, and for signaling an alarming situation to the group. Some rodent species have even developed foot drumming behaviors for communication. Comparative studies from around the globe, using both field and laboratory methodologies, reveal the vast differences in acoustic communication behavior across many rodent species. Some rodents are amenable to training and have been domesticated and bred purely for research purposes. Since the early 1900s, rats and mice have been indispensable to research programs around the world. Thus, much of what we know about hearing and vocalizations in rodents come from these two species tested in the laboratory. The sequencing of the mouse genome in 2002, followed by the rat genome in 2004, only increased the utility of these animals as research subjects since genetically engineered strains mimicking human diseases and disorders could be developed more easily. In the laboratory, rats and mice are used as models for human communication and hearing disorders and are involved in studies on hearing loss and prevention, hormones, and auditory plasticity, to name a few. We know that certain strains of mice retain hearing better than others throughout their lifespan, and about the genes involved in those differences. We know about the effects of noise, hormones, sex, aging, and circadian rhythms on hearing in mice and other rodents. We also know about normal hearing in many families of rodents, including the perception of simple and complex stimuli and the anatomy and physiology of hearing and sound localization. The importance of acoustic communication to these animals, as well as the significance of these mammals to biomedical research, are summarized in the chapters.