Nigeria and the Death of Liberal England (eBook)

Nigeria and the Death of Liberal England (eBook)

Peter J. Yearwood
Peter J. Yearwood
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Britain and the World
Codice EAN: 9783319905662
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book shows how a stormy parliamentary debate over the sale of German properties in Nigeria on 8 November 1916 began the process which brought down Asquith and made Lloyd George prime minister. The colonial secretary, Bonar Law, who was also leader of the Conservative Party, wanted neutral firms to bid. Usually presented as a policy imposed on him by doctrinaire Liberal free-traders, it was in fact that of the colonial government, which hoped that encouraging foreign competition would prevent the Nigerian export economy becoming controlled by a ring of mainly Liverpool firms. Seeing itself as the defender of Nigerian interests, the Colonial Office endorsed this. The large British companies got up an agitation, which was taken over by Sir Edward Carson, the one significant opposition politician, as part of his attack on supposed German influence in high places. Law counter-attacked by arguing that a supposedly patriotic cause masked the greed of an emergent cartel. He succeeded because smaller British and African firms, trying to break into the now profitable produce export trade, had already painted that picture. By defeating Carson in the debate, Law became again an effective party leader, who hoped to re-invigorate the coalition, but instead found himself working with Lloyd George to sideline Asquith. Based on underused sources, and overturning established interpretations, the book situates the debate within the context of the development of the Nigerian economy, the conflicts between the major firms, the role of oils and fats in wartime, and the emergence of Nigerian nationalism.