Interpreting Plato Socratically (eBook)

Interpreting Plato Socratically (eBook)

J. Angelo Corlett
J. Angelo Corlett
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319773209
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

J. Angelo Corlett’s new book, Interpreting Plato Socratically continues the critical discussion of the Platonic Question where Corlett’s book, Interpreting Plato’s Dialogues concluded. New arguments in favor of the Mouthpiece Interpretation of Plato’s works are considered and shown to be fallacious, as are new objections to some competing approaches to Plato’s works. The Platonic Question is the problem of how to approach and interpret Plato’s writings most of which are dialogues. How, if at all, can Plato’s beliefs, doctrines, theories and such be extracted from dialogues where there is no direct indication from Plato that his own views are even to be found therein? Most philosophers of Plato attempt to decipher from Plato’s texts seemingly all manner of ideas expressed by Socrates which they then attribute to Plato. They seek to ascribe to Plato particular views about justice, art, love, virtue, knowledge, and the like because, they believe, Socrates is Plato’s mouthpiece through the dialogues. But is such an approach justified? What are the arguments in favor of such an approach? Is there a viable alternative approach to Plato’s dialogues? In this rigorous account of the dominant approach to Plato’s dialogues, there is no room left for reasonable doubt about the problematic reasons given for the notion that Plato’s dialogues reveal either Plato’s or Socrates’ beliefs, doctrines or theories about substantive philosophical matters. Corlett’s approach to Plato’s dialogues is applied to a variety of passages throughout Plato’s works on a wide range of topics concerning justice. In-depth discussions of themes such as legal obligation, punishment and compensatory justice are clarified and with some surprising results. Plato’s works serve as a rich source of philosophical thinking about such matters. A central question in today’s Platonic studies is whether Socrates, or any other protagonist in the dialogues, presents viewsthat the author wanted to assert or defend. Professor Corlett offers a detailed defense of his view that the role of Socrates is to raise questions rather than to provide the author’s answers to them. This defense is timely as intellectual historians consider the part played by Academic scholars centuries after Plato in systematizing Platonism. J. J. Mulhern, University of Pennsylvania