The BBC, The 'War on Terror'and the Discursive Construction of Terrorism (eBook)

The BBC, The 'War on Terror'and the Discursive Construction of Terrorism (eBook)

Jared Ahmad
Jared Ahmad
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: New Security Challenges
Codice EAN: 9783319766089
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the years since the September 11th 2001 attacks, the al-Qaeda phenomenon has become one of the most written about, yet crucially misunderstood, threats of the 21st century. But despite the sheer volume of literature produced during the ‘war on terror’ period, few studies have sought to consider the way this entity has been represented within the news media. The BBC, the War on Terror and the Discursive Construction of Al-Qaeda addresses this significant gap in knowledge by providing an original and much needed assessment of the various strategies used to depict ‘al-Qaeda’, and thus make it meaningful for British television audiences. Drawing on the work of French philosopher Michel Foucault, and focusing on Britain’s most watched and trusted news programme, the BBC’s flagship ‘News at Ten’ bulletin, the book provides insight into both the visual and verbal nature of these representations and the way they have shifted over the course of a ten-year period, whilealso shedding light upon the broader political and social consequences of the BBC’s portrayals. In doing so, the book not only helps to develop a deeper understanding of the complexity of the BBC’s representations, and their various shifts and transformations, but also details the process through which ‘al-Qaeda’ has been pieced together from a range of cultural parts. And how, ultimately, the dominant mode of representation used to portray this entity is one that closely resembles Britain’s own, diverse multicultural ‘self’.