Confucian Capitalism (eBook)

Confucian Capitalism (eBook)

John H. Sagers
John H. Sagers
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Palgrave Studies in Economic History
Codice EAN: 9783319763729
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

With the life story of Shibusawa Eiichi (1840–1931), one of the most important financiers and industrialists in modern Japanese history, as its narrative focal point, this book explores the challenges of importing modern business enterprises to Japan, where the pursuit of profit was considered beneath the dignity of the samurai elite. Seeking to overturn the Tokugawa samurai-dominated political economy after the Meiji Restoration, Shibusawa was a pioneer in introducing joint-stock corporations to Japan as institutions of economic development. As the entrepreneurial head of Tokyo’s Dai-Ichi Bank, he helped launch modern enterprises in such diverse industries as banking, shipping, textiles, paper, beer, and railroads. Believing businesses should be both successful and serve the national interest, Shibusawa regularly cautioned against the pursuit of profit alone. He insisted instead on the ‘unity of morality and economy’ following business ethics derived from the ConfucianAnalects. A top leader in Japan’s business community for decades, Shibusawa contributed to founding the Tokyo Stock Exchange, the Tokyo Chamber of Commerce, and numerous educational and philanthropic organizations to promote his vision of Confucian capitalism. This volume marks an important contribution to the international debate on the extent to which capitalist enterprises have a responsibility to serve and benefit the societies in which they do business. Shibusawa's story demonstrates that business, government, trade associations, and educational institutions all have valuable roles to play in establishing a political economy that is both productive and humane.