Newton’s Sensorium: Anatomy of a Concept (eBook)

Newton’s Sensorium: Anatomy of a Concept (eBook)

Jamie C. Kassler
Jamie C. Kassler
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Archimedes
Codice EAN: 9783319720531
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

These chapters analyze texts from Isaac Newton’s work to shed new light on scientific understanding at his time. Newton used the concept of “sensorium” in writings intended for a public audience, in relation to both humans and God, but even today there is no consensus about the meaning of his term. The literal definition of the Latin term 'sensorium', or its English equivalent 'sensory', is 'thing that feels’ but this is a theoretical construct. The book takes readers on a process of discovery, through inquiry into both Newton’s concept and its underlying model. It begins with the human sensorium. This part of his concept is situated in the context of the aforesaid writings but also in the context of the writings of two of Newton's contemporaries, the physicians William Briggs and Thomas Willis, both of whom were at the forefront of their respective specialties of ophthalmology and neurology. Only once the human sensorium has been explored is it possible to generalize to the unobservable divine sensorium, because Newton's method of reasoning from experience requires that the second part of his concept is last in the order of knowledge. And the reason for this sequence is that his method, the short-hand term for which is 'analogy of nature', proceeds from that which has been observed to be universally true to that which is beyond the limits of observation. Consequently, generalization passes insensibly into reasoning by analogy. Readers will see how certain widespread assumptions can be called into question, such as that Newton was a theological voluntarist for whom the will is superior to the intellect, or that, for Newton, not only the world or universe but also God occupies the whole extent of infinite space. The insights afforded through this book will appeal to scholars of the philosophy of science, human physiology, philosophy of mind and epistemology, among others.