Evolving Nature of Objectivity in the History of Science and its Implications for Science Education (eBook)

Evolving Nature of Objectivity in the History of Science and its Implications for Science Education (eBook)

Mansoor Niaz
Mansoor Niaz
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Contemporary Trends and Issues in Science Education
Codice EAN: 9783319677262
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores the evolving nature of objectivity in the history of science and its implications for science education. It is generally considered that objectivity, certainty, truth, universality, the scientific method and the accumulation of experimental data characterize both science and science education. Such universal values associated with science may be challenged while studying controversies in their original historical context. The scientific enterprise is not characterized by objectivity or the scientific method, but rather controversies, alternative interpretations of data, ambiguity, and uncertainty. Although objectivity is not synonymous with truth or certainty, it has eclipsed other epistemic virtues and to be objective is often used as a synonym for scientific. Recent scholarship in history and philosophy of science has shown that it is not the experimental data (Baconian orgy of quantification) but rather the diversity / plurality in a scientificdiscipline that contributes toward understanding objectivity. History of science shows that objectivity and subjectivity can be considered as the two poles of a continuum and this dualism leads to a conflict in understanding the evolving nature of objectivity. The history of objectivity is nothing less than the history of science itself and the evolving and varying forms of objectivity does not mean that one replaced the other in a sequence but rather each form supplements the others. This book is remarkable for its insistence that the philosophy of science, and in particular that discipline’s analysis of objectivity as the supposed hallmark of the scientific method, is of direct value to teachers of science. Meticulously, yet in a most readable way, Mansoor Niaz looks at the way objectivity has been dealt with over the years in influential educational journals and in textbooks; it’s fascinating how certain perspectives fade, while basic questions show no sign of going away. There are few books that take both philosophy and education seriously – this one does! Roald Hoffmann, Cornell University, chemist, writer and Nobel Laureate in Chemistry