Vital Forces, Teleology and Organization (eBook)

Vital Forces, Teleology and Organization (eBook)

Andrea Gambarotto
Andrea Gambarotto
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: History, Philosophy and Theory of the Life Sciences
Codice EAN: 9783319654157
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book offers a comprehensive account of vitalism and the Romantic philosophy of nature. The author explores the rise of biology as a unified science in Germany by reconstructing the history of the notion of “vital force,” starting from the mid-eighteenth through the early nineteenth century. Further, he argues that Romantic Naturphilosophie played a crucial role in the rise of biology in Germany, especially thanks to its treatment of teleology. In fact, both post-Kantian philosophers and naturalists were guided by teleological principles in defining the object of biological research. The book begins by considering the problem of generation, focusing on the debate over the notion of “formative force.” Readers are invited to engage with the epistemological status of this formative force, i.e. the question of the principle behind organization. The second chapter provides a reconstruction of the physiology of vital forces as it was elaborated in the mid- to late-eighteenth century by the group of physicians and naturalists known as the “Göttingen School.” Readers are shown how these authors developed an understanding of the animal kingdom as a graded series of organisms with increasing functional complexity. Chapter three tracks the development of such framework in Romantic Naturphilosophie. The author introduces the reader to the problem of classification, showing how Romantic philosophers of nature regarded classification as articulated by a unified plan that connects all living forms with one another, relying on the idea of living nature as a universal organism. In the closing chapter, this analysis shows how the three instances of pre-biological discourse on living beings – theory of generation, physiology and natural history – converged to form the consolidated disciplinary matrix of a general biology. The book offers an insightful read for all scholars interested in classical German philosophy, especially those researching the philosophy of nature, as well as the history and philosophy of biology.