Judicial Practice, Customary International Criminal Law and Nullum Crimen Sine Lege (eBook)

Judicial Practice, Customary International Criminal Law and Nullum Crimen Sine Lege (eBook)

Thomas Rauter
Thomas Rauter
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319644776
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This study analyzes the methods used by international criminal tribunals when determining customary international criminal law and to consider the compatibility of these approaches with the nullum crimen sine lege principle. In this context, the following research questions are of particular importance: Is there one approach common to all international criminal tribunals, or can different approaches be detected in their jurisprudence when determining customary international law? Do international criminal tribunals regard both traditional elements of customary international law – State practice and opinio iuris – as necessary elements for the establishment of customary international law? Do international criminal tribunals argue along the lines of the International Court of Justice (ICJ), requiring a high frequency and consistency of State practice that is both “extensive and virtually uniform”? In addition, the book analyzes the evidence used by international criminal tribunals in order to establish the constituent elements of customary international. It then poses the question: Do international criminal tribunals distinguish, as defined by Schwarzenberger, between the “law-creating processes” of public international law on the one hand, and the “law-determining agencies” as a subsidiary means of determining rule of law on the other? Assuming that they exist, how can different methodological approaches to determine customary international law be assessed in light of the nullum crimen sine lege principle? Does the principle require judges to apply the traditional method to establish customary international law as being based on extensive, uniform and enduring State practice accompanied by opinio iuris? Can the principle balance the desire for justice and the specificities of law creation of the international legal order with fairness for the accused? How can the law be accessible and criminal punishment foreseeable, when the underlying legal basis for criminal convictions, namely customary international criminal law, is unwritten in nature?