Assessing the Viva in Higher Education (eBook)

Assessing the Viva in Higher Education (eBook)

Stephen Dobson
Stephen Dobson
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: The Enabling Power of Assessment
Codice EAN: 9783319640167
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book makes the case for a revival in interest in the viva. As an oral assessment of a treatise or dissertation or of a student’s performance in art or dance the viva has a long history dating back to the time of the Greeks. It can be found today in the form of professional, vocational and academic vivas, where a judgment of oral performance is required to gain entry into a profession or community of scholars. In a time when there are scandals about students selling essays to other students, the viva provides a fertile ground for probing the student to see whether they are in fact the authors of the work being assessed and know its content and how to think cognitively or otherwise. Given that we actually know so little about the viva, the book theorises the viva based on a unique sample of vivas that have been filmed or in which the author himself has been participant, and discusses why its format is so different in Anglo-Saxon languages and Latin and other languages. The book offers educational policy-makers and examiners a trade-off between arguments in support of the viva and the demand for other, ever more cost-effective forms of assessment as the numbers of both undergraduate and postgraduate students threaten to increase. It also argues that with demand in the labour market for qualified graduates who are better equipped with transferable skills, such as the ability to communicate complex ideas verbally in a competent, well-argued fashion and not merely through the use of rhetoric, what appear to be cost-effective forms of assessment in the short run (e.g. written exams with standardised questions or multiple choice) may actually in the long run be of less value if we are investing in a future workforce with so-called 21st century communication skills. If the viva were abandoned, the student would be robbed of the opportunity to stage a defence.