Childhood and Schooling in (Post)Socialist Societies (eBook)

Childhood and Schooling in (Post)Socialist Societies (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Piattoeva Nelli; Millei Zsuzsa; Silova Iveta
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9783319627915
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores childhood and schooling in late socialist societies by bringing into dialogue public narratives and personal memories that move beyond imaginaries of Cold War divisions between the East and West. Written by cultural insiders who were brought up and educated on the eastern side of the Iron Curtain - spanning from Central Europe to mainland Asia - the book offers insights into the diverse spaces of socialist childhoods interweaving with broader political, economic, and social life. These evocative memories explore the experiences of children in navigating state expectations to embody “model socialist citizens” and their mixed feelings of attachment, optimism, dullness, and alienation associated with participation in “building” socialist futures. Drawing on the research traditions of autobiography, autoethnography, and collective biography, the authors challenge what is often considered ‘normal’ and ‘natural’ in the historical accounts of socialist childhoods, and engage in (re)writing histories that open space for new knowledges and vast webs of interconnections to emerge. This book will be compelling reading for students and researchers working in education, sociology and history, particularly those within the interdisciplinary fields of childhood and area studies. ‘The authors of this beautiful book are professional academics and intellectuals who grew up in different socialist countries. Exploring “socialist childhoods” in myriad ways, they draw on memories, and collective history, emotional insider knowledge and the measured perspective of an analyst. What emerges is life that was caught between real optimism and dullness, ethical commitments and ideological absurdities, selfless devotion to children and their treatment as a political resource. Such attention to detail and examination of the paradoxical nature of this time makes this collective effort not only timely but remarkably genuine.’ —Alexei Yurchak, University of California, USA