The Evolution of UN Sanctions (eBook)

The Evolution of UN Sanctions (eBook)

R. Meister Shawnacarisch enricoRickard-Martin Loraine
R. Meister Shawnacarisch enricoRickard-Martin Loraine
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783319600055
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Marking the 50th anniversary of UN sanctions, this work examines the evolution of sanctions from a primary instrument of economic warfare to a tool of prevention and protection against global conflicts and human rights abuses. The rise of sanctions as a versatile and frequently used tool to confront the challenges of armed conflicts, terrorism, the proliferation of weapons of mass destruction and violations of international humanitarian and human rights law, is rooted in centuries of trial and error of coercive diplomacy. The authors examine the history of UN sanctions and their potential for confronting emerging and future threats, including: cyberterrorism and information warfare, environmental crimes, and corruption. This work begins with a historical overview of sanctions and the development of the United Nations system. It then explores the consequences of the superpowers' Cold War stalemate, the role of the Non-Aligned Movement, and the subsequent transformation from a blunt, comprehensive approach to smart and fairer sanctions. By calibrating its embargoes, asset freezes and travel bans, the UN developed a set of tools to confront the new category of risk actors: armed non-state actors and militias, global terrorists, arms merchants and conflict minerals, and cyberwarriors. Section II analyzes all thirty UN sanctions regimes adopted over the past fifty years. These narratives explore the contemporaneous political and security context that led to the introduction of specific sanctions measures and enforcement efforts, often spearheaded for good or ill by the permanent five members of the Security Council. Finally, Section III offers a qualitative analysis of the UN sanctions system to identify possible areas for improvements to the current Security Council structure dominated by the five veto-wielding victors of World War II. This work will be of interest to researchers and practitioners in criminal justice, particularly with an interest in security, as well as related fields such as international relations and political science.