Platonic Legislations (eBook)

Platonic Legislations (eBook)

David Lloyd Dusenbury
David Lloyd Dusenbury
Prezzo:
€ 51,47
Compra EPUB
Prezzo:
€ 51,47
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Philosophy
Codice EAN: 9783319598437
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book discusses how Plato, one the fiercest legal critics in ancient Greece, became – in the longue durée – its most influential legislator. Making use of a vast scholarly literature, and offering original readings of a number of dialogues, it argues that the need for legal critique and the desire for legal permanence set the long arc of Plato’s corpus—from the Apology to the Laws. Modern philosophers and legal historians have tended to overlook the fact that Plato was the most prolific legislator in ancient Greece. In the pages of his Republic and Laws, he drafted more than 700 statutes. This is more legal material than can be credited to the archetypal Greek legislators—Lycurgus, Draco, and Solon. The status of Plato’s laws is unique, since he composed them for purely hypothetical cities. And remarkably, he introduced this new genre by writing hard-hitting critiques of the Greek ideal of the sovereignty of law. Writing in the milieu in which immutable divine law vied for the first time with volatile democratic law, Plato rejected both sources of law, and sought to derive his laws from what he called ‘political technique’ (politikê technê). At the core of this technique is the question of how the idea of justice relates to legal and institutional change. Filled with sharp observations and bold claims, Platonic Legislations shows that it is possible to see Plato—and our own legal culture—in a new light “In this provocative, intelligent, and elegant work D. L. Dusenbury has posed crucial questions not only as regards Plato’s thought in the making, but also as regards our contemporaneity.”—Giorgio Camassa, University of Udine “There is a tension in Greek law, and in Greek legal thinking, between an understanding of law as unchangeable and authoritative, and a recognition that formal rules are often insufficient for the interpretation of reality, and need to be constantly revised to match it. Dusenbury’s book illuminates the sophistication of Plato’s legal thought in its engagement with this tension, and explores the potential of Plato’s reflection for modern legal theory.”—Mirko Canevaro, The University of Edinburgh